Mappa - Brzezinka

Brzezinka
Brzezinka (in tedesco Birkenau) è una frazione della Polonia situata a circa tre chilometri da Oświęcim (in tedesco Auschwitz), nella Piccola Polonia.

La frazione di Brzezinka è situata nella Piccola Polonia, una regione della Polonia, nel comune di Oświęcim, alla confluenza dei fiumi Vistola e Soła, al centro della Valle della Vistola, 240 metri s.l.m. Al tempo della prima costruzione della stazione ferroviaria, nel 1856, la stazione era nel territorio di Brzezinka, ma fu più tardi trasportata nel territorio di Oświęcim.

Brzezinka è una frazione di grandi dimensioni, con molte strade. Lì si trovano le più grandi fabbriche del Paese: la Maszyn Górniczych "Omag", presente dagli anni trenta, chiamata Spółka Akcyjna Zjednoczenia Fabryk Maszyn i Samochodów "Oświęcim" (Fabbriche Unite di Oświęcim e Manifattura Automobilistica), che produsse la "Oświęcim-Praga", che vinse un rally a Montecarlo. È anche presente la Compagnia Polinova (conosciuta come Papownia).

Il nome Brzezinka fu dato all'area a partire dal 1385. Dal 1440 al 1483 Brzezinka fu posseduta da Jan Brzezinski. Durante la Seconda guerra mondiale, con l'occupazione nazista della Polonia, la località fu scelta per ospitare il campo di sterminio di Birkenau, che esiste ancora, come quello di Auschwitz, come memoriale per le vittime del nazismo. (Altri invece sostengono che il nome derivi dalla parola polacca "BETULLA" che in polacco si traduce BRZOZOWY ed in tedesco BIRKE, da cui Birkenau).

 
Mappa - Brzezinka
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Brzezinka
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Brzezinka
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Brzezinka
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Brzezinka
OpenStreetMap
Mappa - Brzezinka - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Brzezinka - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Brzezinka - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Brzezinka - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Brzezinka - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Brzezinka - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Brzezinka - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Brzezinka - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Brzezinka - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Brzezinka - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Polonia
Bandiera della Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU. La Polonia ha una popolazione di 38,036,118 abitanti e una superficie di. La città principale, nonché capitale, è Varsavia (in polacco: Warszawa). Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e con l'exclave russa di Kaliningrad; a nord è bagnata dal mar Baltico.

Lo Stato polacco ha una storia lunga più di un millennio; nel XVI secolo, sotto la dinastia degli Jagelloni, e specialmente sotto Giovanni III Sobieski, era uno dei paesi europei più potenti e influenti, per poi cessare di esistere per 123 anni, in quanto diviso tra gli imperi della Russia, dell'Austria-Ungheria e del Regno di Prussia. L'indipendenza venne riguadagnata nel 1918, in seguito alla prima guerra mondiale, come Seconda Repubblica di Polonia. Dopo la seconda guerra mondiale, divenne uno Stato satellite dell'Unione Sovietica, conosciuto come Repubblica Popolare Polacca (Polska Rzeczpospolita Ludowa o PRL). Nel 1989 le prime elezioni libere dopo la seconda guerra mondiale si conclusero con il movimento per la libertà che vinse contro il partito comunista. Facente parte degli accordi di Schengen, il 12 marzo 1999 la Polonia è stata ammessa alla NATO, mentre l'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
PLN Złoty (Polish złoty) zÅ‚ 2
ISO Linguaggio
PL Lingua polacca (Polish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Bielorussia 
  •  Germania 
  •  Repubblica Ceca 
  •  Repubblica Socialista Sovietica Lituana 
  •  Russia 
  •  Slovacchia 
  •  Ucraina